Danni da alluvione - Contributo Immediato Sostegno (CIS) - Vivi Pianoro

archivio notizie - Vivi Pianoro

Danni da alluvione - Contributo Immediato Sostegno (CIS)

 
Danni da alluvione - Contributo Immediato Sostegno (CIS)

Fino al 30 giugno 2025 sarà possibile fare domanda per ricevere il Contributo immediato sostegno (CIS) per gli eventi alluvionali verificatisi il 19 e 20 ottobre 2024.

Potranno beneficiare del contributo i nuclei familiari aventi dimora principale, abituale e continuativa in un’unità abitativa che è risultata allagata o direttamente interessata da movimenti franosi o smottamenti che l’hanno resa non utilizzabile.

Il contributo standard può essere richiesto fino a un massimo di 5.000 euro ed è erogato in due tranche: un acconto di 3.000 euro e un successivo saldo di 2.000 euro.

Per i soggetti già danneggiati dagli eventi calamitosi di maggio 2023, è riconosciuto un contributo rafforzato fino ad un importo massimo di 10.000 euro.

Per accedere a tale contributo nel suo importo massimo di 10.000 euro è necessario rispettare due requisiti fondamentali: avere ultimato la procedura relativa al contributo CIS 2023 (OCDPC n. 999/2023) rendicontando le spese; non avere presentato domanda di ricostruzione sulla piattaforma SFINGE (Ordinanza del Commissario Straordinario per la Ricostruzione 14/2023).

Anche in questo caso il contributo sarà erogato in due tranche: un acconto di 5.000 euro e un successivo saldo fino all’importo massimo di ulteriori 5.000 euro.

Il contributo deve essere interamente rendicontato mediante documentazione giustificativa, anche in relazione all'eventuale solo acconto percepito.

Il termine ultimo per la presentazione della domanda di acconto è fissato al 30 giugno 2025. Per la presentazione, obbligatoria, della rendicontazione ci sarà invece tempo fino al 30 settembre 2025.

I cittadini che hanno già presentato domanda per gli eventi di settembre 2024 (OCDPC n. 1106/2024) non potranno presentare una nuova domanda per gli eventi di ottobre 2024 (OCDPC n. 1135/2025).

Per approfondimenti è possibile consultare la pagina dedicata sul sito dell'Agenzia per la sicurezza territoriale e la Protezione civile della Regione Emilia-Romagna.

 

Il modulo pubblicato anche sul sito della Regione, debitamente compilato e firmato può essere presentato in una delle seguenti modalità:

  • all'Ufficio Protocollo clicca qui per info
  • per posta con raccomandata A/R (fa fede la data risultante dal timbro dell’ufficio postale accettante) indirizzata a Comune di Pianoro - P.zza dei Martiri, 1 - 40065 Pianoro (BO).

Per eventuali informazioni:

Ufficio Tecnico telefonando a:
- 0516529131 - orario per chiamare da lunedì a venerdì 9-13
- 0516529165 - orario per chiamare il martedì e giovedì dalle 10-12
scrivendo alla mail: danilo.cristillo@comune.pianoro.bo.it oppure loredana.maniscalco@comune.pianoro.bo.it e veronica.delgaudio@comune.pianoro.bo.it

 

 


Pubblicato il 
Aggiornato il 
Risultato (123 valutazioni)